Ricette guaritive con la calendula

Ricetta per un olio antinfiammatorio, con azione cicatrizzante e lenitivo, favorisce la rigenerazione dei tessuti e calmante.

Riempite un vasetto di vetro sterilizzato di fiori o petali di calendula ,poi versate olio di mandorla o olio misto di olio vergine di oliva e olio di semi vari e riempitelo agitandolo per non creare bolle, i fiori devono essere interamente ricoperti d olio. chiudere e lasciare circa 3 settimane scuotendo una volta al giorno, dopo le 3 settimane filtrare il tutto e spremere con una garza i fiori di calendula nell olio e conservare l olio in un vasetto di vetro scuro al fresco. attenzione durante la preparazione non lasciare l olio a luce diretta del sole.

Ricetta per un decotto da bere caldo contro dolori mestruali, cistiti, aiuto nelle diete per le sue proprietà diuretiche o dolori al tratto gastrointestinale o da usare come impacco nelle piccole ferite e cicatrici.

Bollire un bicchiere d acqua e versare sopra una manciata di fiori di calendula lasciando in ammollo per circa 10 minuti. il decotto freddo usato per impacchi va conservato in un vasetto di vetro, quello caldo va bevuto subito aggiungendo del miele ma mai zucchero.

Ricetta della crema emolliente, antinffiamatoria , contro le piccole dermatiti e rossori, per pelle secca, scottature, eruzioni cutanee, ragadi da allattamento, agisce contro i radicali liberi,piccole dermatiti, screpolature.Viene usata molto come unguento per gli arrossamenti da pannolino dei bambini ed anziani costretti a letto permanentemente. Preparare la pomata con 100 grammi di cera d api e 100 ml di olio di calendula o 100 grammi di cera d api e 100 ml di olio vergine d oliva in cui avete spezzettato con le mani due manciate di fiori di calendula. mettere il tutto in un pentolino, se volete potete anche aggiungere del miele o 50 grammi di vaselina grattuggiata, riscaldare a fuoco basso e far sciogliete il tutto mescolando con un cucchiaio di legno finchè tutti gli ingredienti sono sciolti e amalgamati insieme omogeneamente. Ricordate di non far bollire!

Poi con un colino filtrare il tutto-se avete usato i fiori freschi- in un vasetto di vetro sterilizzato o in un barattolo sterilizzato che trovate in farmacia.

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Website Built with WordPress.com.

Up ↑

%d bloggers like this: