Purtroppo conosciuta comunemente come pianta che procura allergia, la parietaria – Paretaria officinalis – chiamata anche vetriola – è invece una pianta utilissima in magia e medicina sin da lontanissimi tempi.Nella magia viene spesso usata nei rituali per favorire l armonia e la riappacificazione dopo liti e conflitti nella famiglia o nella magia d amore per rinforzare le unioni e le riunificazioni. La parietaria è un valido aiuto nei rituali che riguardano la sfera sentimentale ed emozionale per favorire riconciliazioni nelle amicizie o calmare gli animi nel campo lavorativo o per trovare il vero amore vengono usate le foglie.
In cucina spesso le foglie vengono usate per le frittelle o in sostituzione dell ortica come ripieno per i ravioli o nelle crespelle o sformati di erbette e di verdura.
Famosissima protagonista sopratutto in Sicilia dove veniva bollita e dopo aver recitato una formula magica in siciliano veniva usata come impacco per distorsioni e dolori reumatici.In medicina la parietaria vanta molteplici proprietà: depurative,emollienti,espettoranti e diuretiche. Essa contiene zolfo, potassio, calcio ,flavonidi e mucillaggini.l infuso viene usato per lenire le emorroidi, ragadi anali, cistiti e i disturbi delle vie urinariee come disinfettante lenitivo nel mal di denti ed acne. Il brodo o l infuso vengono usati per calmare la tosse e far sciogliere il catarro, mentre mischiare la pianta triturata con miele ha un effetto diuretico.
Un rimedio popolare consiglia di strofinarele foglie della parietaria tra le mani fino a quando esce il succo e le diventa come una poltiglia che viene messa conro escorazioni,cicatrici e dermatiti.
Anche se appartiene alla famiglia delle Urticacee,le foglie della parietaria, vengono sfregate su parti del corpo venute a contattocon ortica per lenire il prurito e bruciore.
Piccola curiosità: viene chiamata vetriola perchè le sue foglie pelose venivano usate per pulire e lucidare i fondi delle bottiglie e muraiola perchè cresce spontanea nei muri.
Leave a Reply