Nocciolo

L’albero del nocciolo appartiene alla famiglia delle Betullacee, di questa pianta si utilizzano frutti, corteccia, fiori e foglie…tutto!

Per i celti era un albero importantissimo infatti loro credevano nell’esistenza di una sorgente, il pozzo di Connle, sulla quale si trovavano i rami dei nove noccioli dell’arte poetica e chi avesse mangiato i suoi frutti avrebbe acquisito saggezza. Per questo motivo il frutto di quest’albero, protetto dal suo guscio, era visto dai Celti come un rimando simbolico alla saggezza interiore ma anche some simbolo di fecondazione e fertilità in quanto il frutto protetto dal guscio simboleggia la protezione dell utero materno.Con il suo legno si costruiscono bacchette magiche, scope rituali, le noccioline venivano offerte nelle nozze agli sposi come augurio di fecondità.

Ma il nocciolo ha anche un potere predittivo, la tradizione dice che il legno del nocciolo ha il potere di rivelare tutto ciò che è nascosto. Per questo spesso i rabdomanti sono soliti usare un rametto biforcuto fatto proprio con il legno di nocciolo. Si dice che il nocciolo conosce i segreti della terra, e alla terra è vicino, con le sue radici che si diramano direttamente dal suolo, quasi a non volersene distaccare troppo. Anche nella fitoterapia e medicina verde il nocciolo è usatissimo,l olio di nocciolo ha un potere astringente e si usa nella cura contro l acne e la pelle grassa ma è anche un ottimo alleato contro i problemi bronchiali e polmonari. I decotti di foglie e corteccia se applicati hanno potere antiossidante e lenitiva, quindi contro rughe, smagliature, pelle sensibile e proprietà cicatrizzanti.

Ma bevuto aiuta contro emorraggie nasale e mestruazioni abbondanti,tonifica la circolazione venosa, contro emorroidi,il decotto di amenti cioè le infiorescenze del nocciolo aiutano tanto nella cura contro l obesità e nelle diete dimagranti.

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Website Built with WordPress.com.

Up ↑

%d bloggers like this: