Il nome mimosa deriva dal greco mimo, cioè attore che esprime sentimenti e recita, questo perchè alcune specie di mimose sono molto sensibile alla luce e al tocco e sembra si ritraggano quasi timidamente.
Nel linguaggio dei fiori la mimosa rappresenta timidezza, pudicizia, moralità ma nei tempi moderni anche mistero e forte volontà.
Un antica leggenda narra che un pastore perdutamente innamorato di una ninfa, non riuscendo a dominare la sua passione,la perseguitava costringendola,per difesa, a nascondersi nei boschi.
La ninfa disperata ed esausta per i continui attacchi del pastore , supplicò il Dio Imene di mutarla in un fiore, e fu trasformata in mimosa.
Gli sciamani consigliavano di nascondere un rametto di momosa sotto il cuscino se si desidera prevedere in sogno avvenimenti riguardanti il proprio futuro. Infatti la momosa è rinomata per favorisca lo stato onirico,i sogni premonitori ma respirando profondamente il suo profumo anche i sogni lucidi.
Viene usata anche come protezione sia nei bagni rituali che come fumigazione contro malefici e fatture, ma anche per favorire e proteggere il vero amore e la verginità.
Anch eil suo colore giallo intenso rappresenta coraggio, responsabilità, forte personalità, protezione,vivacità,divinazione.
Leave a Reply