Mandorlo

Il primo albero a fiorire in primavera è il mandorlo e per questo in quasi tutte le tradizioni antiche simboleggia la rinascita della natura, la resurrezione, la fertilità ed il concepimento, ma anche l emblema di quanto sia corta la vita. Spesso il mandorlo fiorisce anche in tardo inverno simboleggiando non solo la rinascita ma anche la speranza,saggezza e l essere intrepidi.

Il mandorlo secerne resina, che può essere raccolta in forma di gocce con le quali gli antichi greci bruciavano l’incenso contro le malattie e gli spiriti maligni. Il suo profumo delicato disinfetta, pulisce e depura. La mandorla vine molto usata in cucina per il suo aroma, dalla mandorla si produce il marzapane e in speciali ricette medioevali con carne e pesce. Nella medicina e fitoterapia si usa il guscio di mandorla polverizzato per detergere la pelle, l olio per nutrirla, idratarla, ammorbidirla e massaggiarla.

il famoso medico Dioscuride considerava la mandorla amara miracolosa: considerata da Dioscuride un rimedio quasi per tutto: per uso esterno elimina le macchie solari, favorisce le mestruazioni, allevia il mal di testa e calma le ulcere, ad uso interno lenisce i dolori, favorisce il sonno, aiuta a combattere la tosse e le malattie epatiche.

Anche nella tradizione magica la mandorla è sempre stata molto importante per il suo significato simbolico, frutti, foglie e albero venivano usati nei rituali per favorire ricchezza, prosperità e tutto ciò che riguarda soldi e finanze. Le foglie venivano usate nei rituali per accrescere il potere interiore e avere nuove idee ed ispirazioni. I fiori erano un omaggio alla Dea nelle cerimonie matrimoniali e nelle nascite per propiziare lunga vita e buona fortuna, infatti i fiori rappresentano la speranza del futuro, essi venivano usati nelle magie per aiutare la fertilità e fecondità.

Anche la mandorla come frutto è simbolo divino fin dall’antichità perchè rappresenta l’essenziale che si cela sotto le apparenze: rompere il guscio della mandorla e arrivare al frutto è un operazione difficile e simboleggia la fine di un cammino, l arrivo alla conoscenza suprema, alla saggezza.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Website Built with WordPress.com.

Up ↑

%d bloggers like this: