Magico Elicriso

L’elicriso è una pianta conosciutissima in magia, fitoterapia e medicina sin da tempi antichissimi. Plinio e Dioscoride consideravano l elicriso un rimedio universale per gran parte dei disturbi del corpo umano grazie alla miriade dei suoi principi attivi.
Il nome Elicriso viene dal greco Helios cioè il Dio del Sole e Crysos cioè oro.
Helios nella mitologia greca era il fratello della luna -Selena e dell aurora-Eos e portava la luce agli uomini percorrendo al andata il cielo da Oriente ad Occidente a bordo di un cocchio d’oro trainato da quattro cavalli mentre al ritorno, da occidente ad oriente, percorreva il cielo a bordo di una nave d’oro.
Helios veniva considerato nemico dei criminali e malfattori, aveva la capacità di vedere tutto ciò che era nascosto ed il suo nome veniva invocato dai greci nei giuramenti.
L elicriso veniva soprannominato, dagli abitanti della Corsica, “immortale” per la sua capacità di non appassire mai dopo la raccolta. Una vecchia tradizione italiana dice lasciare essiccare un mazzetto di elicriso per tutto l’anno, bruciarlo in un falò durante la notte di San Giovanni per incontrare velocemente l’anima gemella.Simboleggia l immortalità, la costanz, il perseverare, viene appeso nelle stanze per purificarle, vengono fatti dei sacchetti con elicriso, menta ed eucaliptolo per choi soffre di asma e bronchite.
L elisicriso viene utilizzato infatti come antinfiammatorio, analgesico, antiallergico, antiatritico, antibatterico, antireumatico, depurativo, spasmolitico, drena i reni, aiuta ad espettorare il catarro. Esternamente viene usato come anticicatrizzante, antieczemico e contro la psoriasi. Per preparare l olio di elicriso da massaggiare su ematomi, bruciature o dermatiti, riempire un vasetto di vetro sterilizzato con fiori e foglie di elicriso e aggiungere olio di oliva fino all orlo, pressiamo bene le piante e ricordiamoci che l olio deve superare le piante e non devono esserci bolle. chiudere, capovolgere una volta al giorno e dopo circa 3 settimane, filtrare l olio e pressare le piante. conservare in luogo fresco e scuro. Come colluttorio naturale combatte disturbi gengivali se con foglie di salvia viene preparato come tisana ed usato per i risciacqui.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Website Built with WordPress.com.

Up ↑

%d bloggers like this: