La lavanda è una pianta ricca di oli essenziali che gli conferiscono un azione antispasmodico e sedativa sul sistema nervoso infatti viene utilizzata un caso di di ansia, agitazione, nervosismo, mal di testa ed emicranie croniche, stress e insonnia.
I suoi principi attivi svolgono un azione calmante e balsamica sulle vie respiratorie, unita alla menta viene usata con dei buonissimi risultati nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore e catarro.
Inoltre la lavanda limita la formazione il ristagno di gas a livello gastro-intestinale, calma dolori e gli spasmi addominali e aiuta a distendere la muscolatura del ventre e la formazione di aria nel tratto gastrointestinale.
Nell uso esterno la impieghiamo per le sue proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti : decotti per detergere ferite, alleviare il prurito ridurre le irritazioni del cavo orale.
Nella magia la lavanda occupa un posto d onore da secoli infatti grazie alle virtù purificatrici e difensive viene usata per preparare incensi protettivi, purificatori e nei rituali e i sacchettini per attirare l amore.Le guaritrici raccoglievano gli steli per farne mazzetti da seccare e appendere con rosmarino e salvia nella porta di casa e poi le bruciavano.
Le foglie essiccate vengono utilizzate come letto dove appoggiare il carboncino brucia incensi. I fiori venivano sparsi per la casa per profumarla purificarla ma anche per favorire pace e armonia familiare. Sotto il cuscino favorisce la respirazione e libera i sogni e le visioni profetiche. un infuso o tee per le meditazioni o rilassarci profondamente si ottiene mischiando fiori di lavanda con camomilla o fiori di gelsomino e mischiarlo con miele dopo la bollitura. con fiori di lavanda e aghi di pino si puo preparare un sacchetto da mettere nella acqua del bagno contro malinconia e tristezza o dolore muscolari.
Leave a Reply